Protezioni in bicicletta: alcuni consigli
L'importanza delle protezioni in MTB
I pericoli maggiori li incontriamo in discesa quando ci avventuriamo in montagna o lungo i sentieri di un bike park, ecco perché la sicurezza non può mai essere trascurata! Ci rivolgiamo quindi a tutti gli amanti della mountain bike: dagli escursionisti che desiderano pedalare lungo sentieri sterrati a coloro che preferiscono discese veloci e tecniche dove si nascondono piccole insidie ma anche i rischi più grossi.
A fronte di una spesa ragionevole, e sicuramente inferiore a quella fatta per la bicicletta, un buon set di protezioni ci dà la possibilità di limitare o di evitare escoriazioni ed ematomi, e quindi proseguire con il nostro giro nonostante eventuali piccole cadute.
Gilet protettivi e paraschiena
Busto e schiena sono parti importantissime da proteggere anche se molto spesso non ci pensiamo. Sul nostro Shop Online trovi gilet e paraschiena omologati, certificati e dotati di schiuma anti-impatto che, grazie ai tessuti tecnici utilizzati, garantiscono la giusta traspirazione e ventilazione.
Ginocchiere e gomitiere
In caso di caduta, ginocchia e gomiti sono solitamente le parti più esposte agli infortuni. Ginocchiere e gomitiere sono essenziali e devono essere il primo acquisto da fare insieme a casco e guanti quando si sceglie di affrontare percorsi escursionistici.
Sul mercato sono disponibili ginocchiere morbide o rigide: le prime sono più confortevoli e realizzate con materiali in grado di irrigidirsi con l’urto. Le seconde presentano un guscio in plastica che le rende sicuramente più resistenti alle grandi cadute e quindi sono pensate per il mondo del gravity.
Stesso discorso vale per le gomitiere, esistono quelle morbide, ormai le più diffuse, e quelle rigide, che contengono elementi in plastica dura per essere ancora più protettive. Le più indicate sono le gomitiere che riproducono l’effetto di un braccio piegato. Questa è infatti la posizione che va mantenuta in mtb in discesa: gomiti larghi e sguardo sulla strada.
Casco
È la regola numero uno di ogni ciclista: mai uscire senza! Il casco deve essere funzionale e sempre ben allacciato grazie alle cinghiette posizionate sotto le orecchie. Se non è fissato, diventa meno stabile in caso di urto e può diventare addirittura pericoloso.
I caschi da enduro si caratterizzano per una forma più ampia e coprente sulle orecchie e sulla nuca. Per chi ama le discese tecniche e veloci, ci anche modelli con mentoniera rimovibile. In questo modo si può riporre nello zaino durante la salita, mentre in discesa vi darà tutta la sicurezza di un casco integrale.
Chi ama fare cross country, oppure affrontare percorsi senza particolari difficoltà tecniche, può optare per i tradizionali caschi aperti: molto leggeri e areati, ma che comunque offrono una buona protezione.
NB: Le protezioni possono davvero fare la differenza e ridurre i danni in caso di caduta e/o impatto con qualcosa o qualcuno. Ecco perché consigliamo di non scendere mai a compromessi quando si parla di sicurezza. Una buona forma fisica, freschezza mentale e una bella dose di buon senso sono gli ingredienti perfetti per divertirsi alla grande!